Leonardo e Vigevano – 5 Novembre 2019

Martedì 5 Novembre 2019 a VIGEVANO – alla scoperta di Leonardo

Per adempiere un altro omaggio a Leonardo andremo a Vigevano, città natale del suo protettore Ludovico il Moro, attraversando l’incantevole piazza progettata assieme alle vaste scuderie del castello dal nostro genio.

Qui avremo modo di visitare la Leonardiana, museo di nuova concezione sulla vita e le opere di Leonardo che a Vigevano ebbe spazio privilegiato per gli studi naturalistici e di ingegneria idraulica perché, già nel 1494 studiò come migliorare i meccanismi per la distribuzione e la canalizzazione dei flussi d’acqua.
Continue reading

Week end nelle Langhe a Ottobre 2019

Venerdì 4 – Sabato 5 – Domenica 6 Ottobre 2019  – Tra le LANGHE e il MONFERRATO

A CASTELNUOVO CALCEA per una vacanza molto particolare, a breve distanza da Busto (ma sufficiente per essere in un altro mondo), in una zona collinare ricoperta da vigneti tra i più affascinanti dove lo sguardo può perdersi nei tramonti dietro le Alpi dal Monviso al Monte Rosa, giusto tra le Langhe e il Monferrato .

Il nostro intento, questa volta, è anche di andare a scoprire i luoghi di nascita di alcuni dei nostri grandi autori di letteratura, approfittando nel contempo di godere dei luoghi che visiteremo e poi ristorarci nel corpo e nello spirito alla Cascina “Il Quercin”, sorta su una struttura dell”800 recentemente restaurata.
Continue reading

Forlì – Sabato 25 Maggio 2019

Sabato 25 Maggio a FORLÌ ai Musei di San Domenico

“Ottocento – L’arte dell’Italia tra Hayez e Segantini”

La mostra, ricca di 150 opere di diversi autori, si focalizza sui sessant’anni fatidici che intercorrono tra l’unità d’Italia e lo scoppio della Grande Guerra, passando dall’ultima fase del Romanticismo fino al Divisionismo, attraverso opere quasi inedite.

Rappresentano l’immagine dei protagonisti di quei tormentati decenni di un’epoca in bilico tra passato e futuro.
Continue reading

Auditorium – Abbonamento Primaverile

A soci e amici,

proponiamo questa volta un breve percorso attraverso alcune sinfonie di BRAHMS perché costituiscono il cardine della musica romantica della seconda metà del XIX secolo, ideale conclusione del mondo beethoveniano e punto di partenza per capolavori della musica futura.

In questa proposta dedicata a qualche capolavoro orchestrale di BRAHMS abbiamo potuto accostare la forma sinfonica a quella concertistica del Maestro e abbiamo poi abbinato all’ascolto DVOŘÀK e STRAWISKIJ, proponendo due loro capolavori paradigmatici e in certo modo rivoluzionari dell’ Ottocento europeo.
Continue reading

3/5 Aprile 2019 – Urbino, Gradara, San Leo

URBINO, GRADARA, SAN LEO e CESENA

URBINO, importante centro culturale e politico del Rinascimento raccolto su due colli attorno alla grandiosa mole del Palazzo Ducale, conserva ancora la fisionomia urbana dei sec. XIV-XV, isolata fuori nel tempo, sapendo evocare lo splendore delle più raffinate corti di allora. Nei saliscendi delle piccole vie lastricate di mattoni o a gradinate si intravvedono inattesi squarci panoramici e palazzo ducale custodisce gelosamente uno dei più cospicui patrimoni di capolavori d’arte.

Nel bellissimo Oratorio di San Giovanni, appena restaurato, e nell’altro di San Giuseppe si può quasi completare la preziosità di questa pittoresca cittadina.
Continue reading