Domenica 1 marzo 2020 al Teatro Openjobmetis a Varese
TOSCA
Opera lirica in tre atti di Giacomo Puccini
Domenica 1 marzo 2020 al Teatro Openjobmetis a Varese
Opera lirica in tre atti di Giacomo Puccini
Premesso che l’Italia è, in ogni dove e per ogni cosa, bellezza e cultura, proponiamo questa volta la visita del Borgo di CASTIGLIONE OLONA “Prima città ideale dell’Umanesimo”, luogo d’arte “unico” in Lombardia, molto vicino a noi ma forse ancora non del tutto apprezzato perché non conosciuto.
Continue reading
Per adempiere un altro omaggio a Leonardo andremo a Vigevano, città natale del suo protettore Ludovico il Moro, attraversando l’incantevole piazza progettata assieme alle vaste scuderie del castello dal nostro genio.
Qui avremo modo di visitare la Leonardiana, museo di nuova concezione sulla vita e le opere di Leonardo che a Vigevano ebbe spazio privilegiato per gli studi naturalistici e di ingegneria idraulica perché, già nel 1494 studiò come migliorare i meccanismi per la distribuzione e la canalizzazione dei flussi d’acqua.
Continue reading
A CASTELNUOVO CALCEA per una vacanza molto particolare, a breve distanza da Busto (ma sufficiente per essere in un altro mondo), in una zona collinare ricoperta da vigneti tra i più affascinanti dove lo sguardo può perdersi nei tramonti dietro le Alpi dal Monviso al Monte Rosa, giusto tra le Langhe e il Monferrato .
Il nostro intento, questa volta, è anche di andare a scoprire i luoghi di nascita di alcuni dei nostri grandi autori di letteratura, approfittando nel contempo di godere dei luoghi che visiteremo e poi ristorarci nel corpo e nello spirito alla Cascina “Il Quercin”, sorta su una struttura dell”800 recentemente restaurata.
Continue reading
Nella Galleria Campari la storia del marchio viene raccontato in un viaggio evocativo nello spazio e nel tempo abbracciando oltre 150 anni di vita della azienda Davide Campari.
Continue reading
URBINO, importante centro culturale e politico del Rinascimento raccolto su due colli attorno alla grandiosa mole del Palazzo Ducale, conserva ancora la fisionomia urbana dei sec. XIV-XV, isolata fuori nel tempo, sapendo evocare lo splendore delle più raffinate corti di allora. Nei saliscendi delle piccole vie lastricate di mattoni o a gradinate si intravvedono inattesi squarci panoramici e palazzo ducale custodisce gelosamente uno dei più cospicui patrimoni di capolavori d’arte.
Nel bellissimo Oratorio di San Giovanni, appena restaurato, e nell’altro di San Giuseppe si può quasi completare la preziosità di questa pittoresca cittadina.
Continue reading
per il gioiello del romanico S. Tomè
Andremo in questo piccolo angolo di Medio Evo incastonato nelle Prealpi bergamasche da dove
proveniva la famiglia dei “mastri di posta” Tasso che passarono poi al servizio della Repubblica di Venezia, di seguito passarono nello Stato Pontificio, nello Stato di Milano e poi in tutte le contrade d’Europa dominate dagli Asburgo.
Continue reading
Una lunga corsa attraverso l’UMBRIA, luogo di incontro di storie e di culture, fino ad ORVIETO, costruita su di una grande rupe tufacea, stagliata sulla collina nella valle del fiume Paglia, come un’isola emergente nel paesaggio vulcanico, città antichissima, singolare e “misteriosa”. Qui spicca, rilevante fra tutti, il DUOMO intitolato a Santa Maria Assunta in cielo, elevato sopra una platea di sette gradini rossi e bianchi alternati, tra le più grandiose realizzazioni medievali al cui interno risplende il ciclo di affreschi di Luca Signorelli e attorno al quale si impongono i palazzi papali. Cammineremo nella parte alta della città “lambendo” i suoi vari gioielli lungo le vie di questo spazio medievale, sbirciando la vita degli orvietani nei diversi cortili che incontreremo. Potremmo mai tralasciare la conoscenza della Orvieto sotterranea? Certo che no. Passeremo attraverso cavità artificiali nella rupe di tufo che gli abitanti, nel corso dei secoli, hanno scavato e di cui si servirono in varie occasioni.
Continue reading
Giovedì 13 settembre 2018
Approfitteremo degli ultimi giorni di apertura della grande mostra
“IL Rinascimento di Gaudenzio Ferrari”
a VARALLO SESIA (l’unica sede ancora visitabile tra le tre sul territorio)
per conoscere la carriera di questo artista valsesiano tra i più importanti del ‘500, ma con un percorso ancora oggi ricco di incognite.
Continue reading
da sabato 30 giugno a sabato 7 luglio 2018
Castione della Presolana (Bg)
Anche prestando attenzione alla richiesta di alcuni soci, vogliamo riproporvi la breve ma piacevole vacanza a Castione della Presolana con nuovi percorsi scelti per le eventuali escursioni giornaliere, interessanti come quelle offerte lo scorso anno.
Nell’ampia visione dei monti circostanti, saremo in un ambiente sereno,con personale attento e gentile, cibo vario e accurato ogni giorno, con attenzione particolare per le singole esigenze.
La natura intorno è quanto di meglio si possa avere per sentirsi confortati e accolti, in un luogo facilmente e in breve tempo raggiungibile.
Continue reading