Carissimi Soci,
ecco le nuove date degli eventi in programma:
Continue reading
Carissimi Soci,
ecco le nuove date degli eventi in programma:
Continue reading
Sarà la prima mostra in Italia dedicata a Georges De La Tour, originario della Lorena, considerato che in Italia non vi è alcuna sua opera e che sono poco più di trenta quelle certamente attribuite al maestro.
Ammireremo quindici tele avendo, fra i dipinti più affascinanti, quelli notturni che offrono straordinari effetti di luce e ombra.
Continue reading
Negli spazi aulici dell’aula del Senato a Palazzo Madama avremo modo di godere di un centinaio di capolavori di ANDREA MANTEGNA, il grande maestro del Primo Rinascimento italiano, provenienti da numerose parti del mondo e qui felicemente riuniti.
Ci sono poi in video le proiezioni di opere famose che sono altrove, come ad esempio la Camera degli Sposi a Mantova, nonché alcune installazioni che permettono di conoscere ciò che all’occhio non appare perché apparentemente nascosto.
Continue reading
Domenica 1 marzo 2020 al Teatro Openjobmetis a Varese
Opera lirica in tre atti di Giacomo Puccini
Premesso che l’Italia è, in ogni dove e per ogni cosa, bellezza e cultura, proponiamo questa volta la visita del Borgo di CASTIGLIONE OLONA “Prima città ideale dell’Umanesimo”, luogo d’arte “unico” in Lombardia, molto vicino a noi ma forse ancora non del tutto apprezzato perché non conosciuto.
Continue reading
Per adempiere un altro omaggio a Leonardo andremo a Vigevano, città natale del suo protettore Ludovico il Moro, attraversando l’incantevole piazza progettata assieme alle vaste scuderie del castello dal nostro genio.
Qui avremo modo di visitare la Leonardiana, museo di nuova concezione sulla vita e le opere di Leonardo che a Vigevano ebbe spazio privilegiato per gli studi naturalistici e di ingegneria idraulica perché, già nel 1494 studiò come migliorare i meccanismi per la distribuzione e la canalizzazione dei flussi d’acqua.
Continue reading
A CASTELNUOVO CALCEA per una vacanza molto particolare, a breve distanza da Busto (ma sufficiente per essere in un altro mondo), in una zona collinare ricoperta da vigneti tra i più affascinanti dove lo sguardo può perdersi nei tramonti dietro le Alpi dal Monviso al Monte Rosa, giusto tra le Langhe e il Monferrato .
Il nostro intento, questa volta, è anche di andare a scoprire i luoghi di nascita di alcuni dei nostri grandi autori di letteratura, approfittando nel contempo di godere dei luoghi che visiteremo e poi ristorarci nel corpo e nello spirito alla Cascina “Il Quercin”, sorta su una struttura dell”800 recentemente restaurata.
Continue reading
Nella Galleria Campari la storia del marchio viene raccontato in un viaggio evocativo nello spazio e nel tempo abbracciando oltre 150 anni di vita della azienda Davide Campari.
Continue reading
URBINO, importante centro culturale e politico del Rinascimento raccolto su due colli attorno alla grandiosa mole del Palazzo Ducale, conserva ancora la fisionomia urbana dei sec. XIV-XV, isolata fuori nel tempo, sapendo evocare lo splendore delle più raffinate corti di allora. Nei saliscendi delle piccole vie lastricate di mattoni o a gradinate si intravvedono inattesi squarci panoramici e palazzo ducale custodisce gelosamente uno dei più cospicui patrimoni di capolavori d’arte.
Nel bellissimo Oratorio di San Giovanni, appena restaurato, e nell’altro di San Giuseppe si può quasi completare la preziosità di questa pittoresca cittadina.
Continue reading
per il gioiello del romanico S. Tomè
Andremo in questo piccolo angolo di Medio Evo incastonato nelle Prealpi bergamasche da dove
proveniva la famiglia dei “mastri di posta” Tasso che passarono poi al servizio della Repubblica di Venezia, di seguito passarono nello Stato Pontificio, nello Stato di Milano e poi in tutte le contrade d’Europa dominate dagli Asburgo.
Continue reading