Ricordi di Venezia 2018

Cari Soci, cari Amici, 

prosegue il nostro viaggio virtuale attraverso le località visitate negli ultimi anni con la Famiglia Bustocca. Oggi raggiungiamo Venezia, la Serenissima, città particolarmente ricca di musei ed edifici storici di grande valore artistico e culturale, dichiarata dall’Unesco, insieme alla sua laguna, Patrimonio Mondiale dell’Umanità.

Una passeggiata per calli, campi e campielli ci fa conoscere una Venezia insolita, autentica, quella che ci permette di godere dell’atmosfera come la vivono quotidianamente i suoi abitanti, una Venezia con i suoi edifici colorati, i vicoli silenziosi con i panni stesi e i ponti che facilitano gli spostamenti tra una riva e l’altra, una Venezia che conserva un Ghetto ebraico che affonda le sue radici nella notte dei tempi e che sorge su una piccola isola circondata da canali, i cui accessi avvengono solo tramite due ponti. In corrispondenza di questi, nei tempi passati, esistevano dei robusti cancelli, che venivano chiusi e sorvegliati di notte, poiché agli abitanti era permesso uscire dal quartiere solo di giorno e con dei segni distintivi. 

Tuttavia, per respirare la vera magia di Venezia, ammirare dall’acqua i maestosi palazzi che si affacciano sui canali, passare al di sotto degli antichi ponti, non ci resta che salire su una romantica gondola e catturare gli scorci più insoliti e pittoreschi da questa privilegiata prospettiva. 

Troverete il video di questo viaggio su YouTube al seguente link: 

Vi aspettiamo per la prossima passeggiata “virtuale”. 

A presto

                                                                              La Famiglia Bustocca

Ricordi di Orvieto e Spoleto 2018

 

Cari Soci, cari Amici,

continuiamo la nostra passeggiata virtuale attraverso le immagini di alcuni viaggi culturali effettuati dalla Famiglia Bustocca negli anni passati. Oggi ci spingiamo nella verde Umbria, ad Orvieto e Spoleto.

Orvieto ci appare in tutta la sua bellezza: abbarbicata su una rupe di tufo e sovrastata dal Duomo, dalla splendida facciata a mosaico, nel cui interno, nella Cappella di San Brizio, è conservato un ciclo di affreschi di Luca Signorelli. Orvieto non ci affascina solo per il dedalo delle sue stradine su cui si affacciano i negozietti di artigianato locale, ma anche perché il suo sottosuolo cela un’altra città contrapposta a quella “visibile”: una rete di grotte sotterranee, pozzi, cunicoli che si aprono all’interno delle pareti tufacee, testimonianza delle radici etrusche della cittadina, in cui trionfano il mistero e l’oscurità.

Proseguiamo alla volta di Spoleto, la città del “Festival dei Due Mondi”, creato dal Maestro Giancarlo Menotti, dove, nella piazza antistante il Duomo dall’antico e bellissimo aspetto romanico, artisti di tutto il mondo si esibiscono in concerti, danze e spettacoli. Dalla Rocca Albornoziana che sorge alla sommità del colle Sant’Elia si domina la cittadina che fu colonia romana, come ci testimoniano l’Arco di Druso e Germanico, arco romano che introduceva al foro, e il Teatro Romano che viene ancora utilizzato per spettacoli e rappresentazioni varie, e divenne in seguito capitale del Ducato Longobardo che, insieme al Ducato di Benevento, costituiva la Langobardia Minor.

Troverete il video di questo viaggio su YouTube al seguente link: 

Vi aspettiamo per la prossima passeggiata “virtuale”. 

A presto

                                                                            La Famiglia Bustocca

Ricordando la nostra gita a Urbino e dintorni

Cari Soci, cari Amici,

come Vi avevamo anticipato tempo fa, Vi inviamo alcune immagini dei viaggi culturali effettuati dalla Famiglia Bustocca negli anni passati. Ci terranno un po’ di  compagnia nella speranza di poter presto di nuovo viaggiare alla scoperta delle bellezze della nostra Italia.

Iniziamo con la visita di Urbino, Gradara e San Leo dell’aprile 2019. Potrete passeggiare “virtualmente” anche Voi tra le ripide e strette strade del centro storico su cui si affacciano tutti gli edifici della Urbino rinascimentale, tra cui il magnifico Palazzo Ducale, scoprire, poi, il Castello e il borgo di Gradara che fecero da cornice alla storia d’amore di Paolo e Francesca ed infine salire fino alla Rocca di San Leo, luogo di detenzione del Conte Cagliostro.

Troverete il video di questo viaggio su YouTube al seguente link:

https://youtu.be/Awo-3-88FaU

Vi anticipiamo, inoltre, che la nostra Associazione sta preparando nuove iniziative in sicurezza per l’autunno che speriamo possa essere sereno e normale.

A tutti un ricordo amichevole

La Famiglia Bustocca

Assemblea Soci 2020

Cari Soci, cari Amici,

L’emergenza in cui siamo coinvolti non permette come ben sapete la piena operatività della nostra Associazione; tra le attività che risentono di questa sospensione ricade anche l’annuale Assemblea dei Soci, prevista come da calendario nel mese di Aprile.
Continue reading

Posted in News   •  

Aperitivo con l’arte

Cari Soci, che chiamiamo tutti Amici, avendo messo a fuoco, nella comunanza della sofferenza e dell’angustia attuale per il futuro, che almeno una cosa ci ha insegnato la lentezza dei giorni: Solo restando uniti, nello sguardo all’altro e con l’altro fuori di noi, avremo un futuro.

Lo abbiamo appreso non per gretto egoismo di sopravvivenza, col solito occhio attento solo per i “nostri”, per i pochi che costituiscono il “nostro gruppo”, la “nostra parrocchietta”, ma perché lo abbiamo constatato: la soluzione dei problemi può avvenire insieme e senza riserve mentali.
Continue reading

Aggiornamento Aprile 2020

Carissimi Soci ed Amici,

da tempo volevamo metterci in contatto con voi e riprendere un dialogo che, poco alla volta, in tanti anni di frequentazione negli incontri e nelle conversazioni, aveva trasformato la nostra semplice conoscenza in amicizia e fiducia per dialogare.

Continue reading

Posted in News   •