Un breve ricordo di Luigi Toia

 

La Famiglia Bustocca ha deliberato un “Percorso a tappe” per ricordare il nostro past regiü Luigi, che come primo evento, in coincidenza con la settimana della Gioëbia, approda al “cibo”, al suo valore e alle sue caratteristiche.

Luigi, infatti, ne era profondo estimatore e cultore, caratteristiche che gli venivano spontanee anche quando ci intratteneva,  senza preavviso, nella nostra sede, sui suoi “salamini” e sul “salame nostrano” che ci portava in omaggio, accompagnati rigorosamente da “pan misto” di Busto, da ottimo vino rosso di cui era fornita la sua cantina, che riteneva custodisse le migliori bottiglie, il tutto avvolto da un “manteu” quadrettato delle tessiture bustocche. Da noi è rimasto il bizzarro tagliere in ulivo da lui sgrezzato con annesso tagliapane.

“Non di solo pane vive l’uomo…” e, giustamente, la Famiglia Bustocca, nelle prossime tappe, farà scoprire ed esaltare gli altri tratti della sua personalità, i suoi interessi, le passioni e le competenze che ne erano le sfaccettature, per quanto a noi della Bustocca è stato dato di capire nel tempo della nostra amicizia.

Per noi era l’uomo che dimenticava di essere il reggitore, preferendo mostrare di sé la qualità di amico, la sua estrosità nell’arte del legno (sua era stata, ad esempio, la paziente costruzione della culla per il suo nipotino!) oppure la vena poetico-ironica che, soprattutto nel dialetto, esprimeva la sua verve e il divertimento connesso.

Amico di artisti, era competente d’arte e raffinato collezionista, ma amava i motori, d’epoca in particolare, con cui partecipava a percorsi in varie manifestazioni, ovunque possibile.

La generosità lo portava con semplicità ad ottenere, o eseguire di persona, quanto occorreva in varie situzioni: fossero le tende nuove per la nostra sede, o il giardinetto di rose antiche attorno al monumento restaurato delle Beata Giuliana, o ancora, la creazione in gesso, stracci, legno e altre diavolerie di cui si serviva per la nostra Gioëbia, con poesia al seguito, rigorosamente in bustocco a rime alternate.

Ultimo impegno sono stati gli alberi da lui intagliati per la “Festa degli auguri 2012”, andati a ruba nella vendita all’asta (sempre per fare cassa per la Bustocca)  con la promessa che ne avrebbe costruito altri, più ricercati, per l’anno dopo. Purtroppo non è andata così.

Tutto condivideva con arguzia, gentilezza e intelligente autoironia, lui stesso divertito delle gustose barzellette che ci sfornava, quasi inventate al momento, persino quando, già molto malato, articolava male le battute, ma riusciva a sorridee.

È stato davvero un grande: per la sua umanità, il sorriso, l’attenzione ai mali altrui e la capacità consolatoria, tratti non comuni in genere.

Le tappe del suo percorso di vita appaiono così attraversate dai simboli della cultura tout-court, della poesia, dell’arte, della famiglia, dell’amicizia, del senso civico e del rispetto per gli altri nella solidarietà e noi, come Famiglia Bustocca, le percorreremo in suo ricordo e nel rimpianto per la sua assenza.

Posted in News   •  

47ma edizione dell’Almanacco

La Famiglia Bustocca ha presentato la 47esima edizione dello storico Almanacco. “Il primo numero risale al 1952, da allora la serie è stata ben lunga e ci auguriamo vada avanti così”, ha ricordato il giovane Regiù Chiara Massazza.

“Un appuntamento imprescindibile per il territorio, reso possibile dall’attività della nostra associazione e dalla disponibilità degli autori che hanno messo a disposizione conoscenze, abilità, scoperte e grandi competenze, contribuendo così a realizzare un volume davvero prezioso”.
Leggi tutto…

In ricordo dei nostri Defunti

Per il ricordo annuale dei nostri cari Soci e loro familiari defunti, come consuetudine,

ritorniamo 

 Sabato 8 Febbraio 2014

nel Santuario di Santa Maria

per la Santa Messa

alle ore 18.30

 celebrata da

Monsignor Prevosto Severino Pagani,

desideroso di unirsi a noi nella preghiera e nel raccoglimento

Posted in News   •  

Almanacco 2013

Gentilissimi,

desideriamo informarvi che La Famiglia Bustocca ha stabilito di programmare per

Martedì 14/01/2014 alle ore 14.30 presso la propria sede – Via F.lli d’Italia 7- una conferenza stampa di presentazione dell’Almanacco 2013, fresco di stampa, ultimo volume della storica pubblicazione dell’Associazione.

Saranno presenti gli autori degli articoli che fanno del volume una vera preziosità.

image 2013