Gita a Racconigi

SABATO 4 OTTOBRE 2025 – andremo a

RACCONIGI

 

Visita guidata alla cittadina in provincia di Cuneo famosa per il suo castello, residenza dei reali sabaudi dove nacque l’ultimo re d’Italia, Umberto II. Il territorio di Racconigi fu abitato già in epoca romana, tuttavia il paese ha origini medioevali e già intorno all’anno Mille compare il suo nome nei documenti che attestano la presenza in loco di un fortilizio da cui deriverà poi il castello. Nel periodo medioevale venne introdotta la coltura del gelso e del baco da seta che veniva praticata a livello famigliare, senza rappresentare una vera e propria attività a sé stante. Fu con i Savoia-Carignano che l’attività della seta passò dalla sfera domestica a quella su larga scala, trasformando la cittadina in una vera e propria capitale europea del filato.

Racconigi è, inoltre, famosa per il Centro Cicogne dove è in atto una ripopolazione di questo volatile in Italia, dopo che nel 1985 sono state introdotte una decina di cicogne provenienti dal centro svizzero di Altreu.

Partenza: h 7.00 da via F.lli d’Italia, arrivo a Racconigi, visita guidata del castello e della città.

H 12.30/13 – Pranzo in ristorante prenotato
h. 15 – Visita guidata al Museo della seta
Rientro: ore 19 circa – arrivo previsto a Busto

Prenotazione, informazioni e pagamento della quota entro il 22 settembre p.v. presso la Segreteria, il lunedì dalle 15 alle 18

tel. 334 27 88 054 (negli orari di apertura della sede)

Teatro Manzoni

Cari Soci, cari Amici,

abbiamo il piacere di presentarVi gli spettacoli del Teatro Manzoni di Milano, inseriti nella stagione teatrale della nostra Associazione. Si tratta di 4 spettacoli interpretati da attori e attrici molto conosciuti, tra cui Massimo Ghini che porta in scena una pièce tratta dal celebre film di Dino Risi, Il vedovo, e un grande ritorno sul palcoscenico del Teatro Manzoni dopo 60 anni della compagnia dialettale I Legnanesi con il loro ultimo irresistibile spettacolo, I Promossi Sposi.

Vi offriamo la possibilità di scegliere tra due opzioni di abbonamento: 4 spettacoli (senza I Legnanesi) oppure 5 spettacoli (includendo I Legnanesi).

Teatro manzoni – milano

 

Continue reading

Chiusura estiva

 

Cari Soci, cari Amici,

Desideriamo informarvi che la nostra Sede rimarrà chiusa tutto il mese di Agosto.

Ritorneremo operativi lunedì 1 Settembre

Buone vacanze a tutte/i !!! 

                                                             La Famiglia Bustocca  

 

Posted in News   •  

Auditorium

Cari Soci, cari Amici,

Vi proponiamo tre concerti di particolare pregio, un’affascinante viaggio nella grande tradizione romantica, con concerti scelti, nell’ampia proposta della fondazione, tra i più grandi autori storici e tra i contemporanei, sotto la guida del Direttore Musicale Emmanuel Tjeknavorian.

Anche quest’anno avremo esclusivi posti in platea.

Continue reading

Piccolo Teatro Milano

Cari Soci, cari Amici,

anche quest’anno torniamo all’Auditorium e a teatro. Vi proponiamo alcuni concerti e alcuni spettacoli che sono inseriti nella programmazione dell’Auditorium (vedi programmazione dedicata) e del Piccolo Teatro. La programmazione degli spettacoli del Teatro Manzoni verrà, invece, comunicata non appena sarà stata definita.

Continue reading

I Lunedì della Bustocca

Lunedì 17 marzo 2025 – in Sede, ore 17.30

“Bellezza Naturale: quando gli attivi vegetali superano la sintesi chimica ed entrano in armonia con noi stessi”.

Relatore: Sig. Giuseppe Montalto

Sarà un viaggio alla scoperta delle erbe, in modo particolare della Dioscorea Batatas, conosciuta come Radice di Luce, l’unica pianta sul pianeta ad avere la capacità di raccogliere e conservare l’etere di luce  in modo elevatissimo, e delle sue applicazioni nell’ambito anche della cosmesi.

 

Campagna rinnovi 2025

Campagna rinnovi 2025

E’ ancora possibile rinnovare la quota associativa secondo le modalità riportate sugli avvisi precedenti. Ricordiamo che versando la quota associativa ogni Socio contribuisce a mantenere vive la cultura, le tradizioni e la storia della nostra città e ad aiutare La Famiglia Bustocca nelle varie iniziative culturali sul territorio, nella pubblicazione annuale dell’Almanacco, sempre ricco di spunti, di cultura, di arte, di storia della città.

Posted in News   •  

Speciale Auditorium

A soci e amici, 

Vi proponiamo quattro concerti di particolare pregio, un’offerta artistica variegata, fatta di esecutori tanto diversi tra loro per età, provenienza, repertorio di elezione, accomunati dal fatto di essere eccellenze assolute. 

Anche quest’anno avremo esclusivi posti in platea al Teatro alla SCALA e al Teatro AUDITORIUM. 

 

Per informazioni, chiedere in segreteria

Posted in News   •  

“I Lunedì della Bustocca”

Lunedì 27 maggio 2024 – ore 17.30

presso la Sede

Ricordo di Giacomo Puccini.

In occasione del Centenario della sua scomparsa, approfondiremo alcuni tratti
della sua vita e delle opere che l’hanno reso famoso. Non mancherà l’ascolto
di alcune tra le sue più famose romanze.

Relatrice: Prof.ssa Paola Colombo Mazzucchelli

Le giornate FAI di Primavera

Cari Soci, cari Amici,

si avvicina la primavera e tornano anche le GIORNATE FAI DI PRIMAVERA, quest’anno giunte alla XXXII edizione. Si tratta di uno degli eventi più importanti e significativi per conoscere il patrimonio culturale e paesaggistico italiano che avrà luogo nelle giornate di

Sabato 23 e domenica 24 marzo 2024

Sarà possibile visitare borghi, palazzi storici, luoghi di ricerca e innovazione, di archeologia industriale, case private, botteghe e luoghi di antichi mestieri, luoghi in cui è in corso un restauro, luoghi di natura e cultura. Un fine settimana, dunque per addentrarsi nelle tante realtà e storie del patrimonio culturale e paesaggistico italiano e sentirsi parte del loro racconto.

Ci permettiamo di suggervi alcune delle aperture più interessanti nella nostra zona:

  • MILS – Museo Industria Lavoro Saronno- apertura Sabato 23, ore 10/18 – Domenica 24, ore 10/18
  • Villa Gianetti – Saronno – apertura Sabato 23, ore 10/18 – Domenica 24, ore 10/18
  • Teatro Giuditta Pasta – Saronno – apertura Sabato 23, ore 10/18 – Domenica 24, ore 10/13
  • Casa Morandi – Saronno – apertura Sabato 23, ore 14,30/18 – Domenica 24, ore 10/18
  • Casa e Archivio Lazzaroni – Saronno – apertura Sabato 23, ore 10/18 – SOLO ISCRITTI FAI o chi desidera iscriversi in loco

 

Le Giornate FAI di Primavera 2024 inizieranno anche con la conferenza:

1879 Saronno e la ferrovia – Mutamenti nella società nella produzione e nell’urbanistica

Relatori: Arch. Laura Gianetti  Dott. Giuseppe Nigro

Auditorium Aldo Moro – Venerdì 22/03/2024 ore 21.00