Visita guidata riservata ai soci – Biagio Bellotti Biblioteca Capitolare

Come sappiamo dagli stessi curatori della mostra su Biagio Bellotti, molte informazioni storiche, sconosciute ai più, vengono dagli importanti documenti esistenti presso la Biblioteca Capitolare di San Giovanni.
Noi, guidati dalla ormai nota e sapiente conoscenza del prof.Bertolli, scopriremo elementi che costruiscono l’impareggiabile figura dell’abate Bellotti: pittore, musico, architetto, sacerdote colto.

Ci troveremo all’entrata della biblioteca stessa: GIOVEDÌ  25 FEBBRAIO alle ore 17.30.

Abbiamo necessità di conoscere l’eventuale vostra partecipazione e perciò vi invitiamo a telefonare alla nostra sede di via Fratelli d’Italia nei soliti orari, per confermare la vs presenza.

Visita guidata riservata ai soci – Biagio Bellotti Palazzo Marliani Cicogna

La Famiglia Bustocca promotrice e sostenitrice della mostra celebrativa di Biagio Bellotti, ritiene di fare cosa gradita proponendo ai soci una VISITA GUIDATA riservata a loro, sia alla mostra in palazzo Cicogna che alla Chiesa di San Giovanni Battista.

Ci incontreremo, perciò, alla reception di palazzo Cicogna alle ore 14.45 di MARTEDÌ  23 FEBBRAIO per la visita alla Mostra e di seguito a San Giovanni (durata complessiva due ore circa).

Per motivi organizzativi ci dovrete, per favore, comunicare l’eventuale vostra adesione telefonando alla nostra sede di via Fratelli d’Italia, nei soliti orari.

IL CARCERE AUSTRIACO DI BUSTO ARSIZIO

In collaborazione con La Famiglia Sinaghina, nella giornata di sabato 20 febbraio, ore 16, si terrà in sala Monaco (via Zappellini, Busto Arsizio) un incontro pubblico avente come tema:

IL CARCERE AUSTRIACO DI BUSTO ARSIZIO
Racconto di un simbolo della città e spunti per la sua valorizzazione

– intervento iniziale del SINDACO

– PROF.SSA CHIARA NENCI (Accademia di Brera)
Il carcere come luogo di manifestazione di arte spontanea

– DOTT.SSA FEDERICA MERLO (Accademia di Brera)
La storia del carcere di Busto Arsizio nelle fonti archivistiche

-PROF.SSA GIULIANA CARDANI (Politecnico di Milano)
La struttura dell’edificio, i materiali che lo compongono e i suoi degradi.

– PROF.SSA SERENA PESENTI (Politecnico di Milano)
Il riuso architettonico e funzionale dell’edificio nel rispetto del suo valore di testimonianza storica

Prof Carla Bottelli

Lunedì 7 Marzo 2016  – Ore 17:30

 Presso la sede di via F.lli d’Italia 7

Prof. Carla Bottelli

 Dopo il successo dei cinque libri scritti per bambini, torna da noi per farci conoscere, attraverso la lettura dialogata di una FIABA, i risultati di un laboratorio di arte-terapia all’interno della Casa Circondariale di Busto Arsizio, percorso interiore effettuato da un piccolo gruppo di detenute provenienti da realtà culturali e linguistiche diverse.
Continue reading