Canavese

Scoprendo località affascinanti e ricche di storia, accompagnati dal profumo delle vigne andremo

Sabato 9 Novembre 2013 nel CANAVESE

Al Castello di Castellamonte con la sua millenaria storia, dove sarà visitabile la TORRE ROSSA. Per noi verranno rievocati i Pranzi reali con porcellane e argenterie di famiglia, cristalli e tovaglie di fiandra. A seguire avremo accesso a un atelier artigianale che produce gioielli e le ‘pregevoli, famose stufe in ceramica di Castellamonte’.
Leggi tutto…

Lago di Varese

‘Alla ricerca del bello, che si trova sovente dietro l’angolo’

 

ai Soci Sabato 5 Ottobre 2013 proponiamo di godere dei colori autunnali:

 

navigando sul Lago di Varese col ‘battello del silenzio’ (a trazione elettrica) e con la riscoperta di Ronchelli, pittore illustre del ‘700, finalmente ritrovato, a Castello Cabiaglio

Leggi tutto…

Auditorium – La stagione 2013/2014

Stagione Concertistica 2013 – 2014

AUDITORIUM ‘La Verdi’ – MILANO

Cari Soci ed Amici,

anche quest’anno siamo lieti di proporVi una selezione di Concerti tra quelli proposti da ‘La Verdi’. Abbiamo cercato di privilegiare quegli autori che meglio corrispondessero, nella loro grandezza, alle Vostre aspettative, attingendo titoli nel sinfonismo e nelle composizioni per solisti, in abbinamento a grandi direttori contemporanei (vedi lo strepitoso concerto diretto da Chailly) e ottimi interpreti di: piano, fagotto, flauto, violoncello, corno. Per le serate abbiamo creato un ventaglio di offerte che prevede in prevaleza il giovedì, ma anche il venerdì e il sabato.  Leggi tutto…

Benemerenza Civica

Il 24 Giugno 2005, nella ricorrenza della Giornata del Ringraziamento, l’Amministrazione Comunale di Busto Arsizio ha assegnato a La Famiglia Bustocca l’ “Attestato di Civica Benemerenza” con medaglia d’oro, per la seguente motivazione:
“Fondata nel 1951 a memoria della cultura e dell’operosità bustocca, è custode per eccellenza della tradizione linguistica-storica, artistica e culturale della nostra città.”
benev2benev1

 

Intensa, fervente ed appassionata è l’attività dei suoi soci e simpatizzanti che mirano a mantenere e diffondere il valore della storia e delle tradizioni locali sia in Italia che all’estero.”

In tale occasione il nome dell’Associazione è stato inciso sul marmo in Palazzo Gilardoni, sede Comunale.