Teatro Manzoni

Cari Soci, cari Amici,

abbiamo il piacere di presentarVi gli spettacoli del Teatro Manzoni di Milano, inseriti nella stagione teatrale della nostra Associazione. Si tratta di 4 spettacoli interpretati da attori e attrici molto conosciuti, tra cui Massimo Ghini che porta in scena una pièce tratta dal celebre film di Dino Risi, Il vedovo, e un grande ritorno sul palcoscenico del Teatro Manzoni dopo 60 anni della compagnia dialettale I Legnanesi con il loro ultimo irresistibile spettacolo, I Promossi Sposi.

Vi offriamo la possibilità di scegliere tra due opzioni di abbonamento: 4 spettacoli (senza I Legnanesi) oppure 5 spettacoli (includendo I Legnanesi).

Teatro manzoni – milano

 

Mercoledì 12/11/2025 – “IL VEDOVO  –  Massimo Ghini – Paola Tiziana Cruciani

In questo spettacolo tratto dal celebre film di Dino Risi, Alberto Nardi, un industriale romano, megalomane, ma con scarso, se non disastroso, senso degli affari, sposato (probabilmente per interesse) con una ricca donna d’affari, abile e spregiudicata, alla quale lui, perennemente assediato dai creditori, si rivolge quando ha bisogno di firme per contratti, cambiali o denaro contante per le sue fallimentari iniziative. La moglie, tuttavia, consapevole dell’assoluta incapacità del marito negli affari, saggiamente, non solo ha smesso di continuare a sussidiare il marito, ma lo umilia continuamente apostrofandolo  “cretinetti” anche in pubblico e, dietro anonimato, gli presta continuamente denaro a condizioni usuraie, tramite il commendator Lambertoni, suo intermediario, rovinandolo ulteriormente. Ad Alberto non resta che studiare improbabili piani, insieme ai suoi improbabili collaboratori, per sbarazzarsi della moglie ed ereditarne i capitali. In una trascinante girandola comica i suoi tentativi innescheranno assurde situazioni che hanno fatto de Il vedovo un magnifico capolavoro comico della “commedia all’italiana” che vedeva protagonisti due mostri sacri come Alberto Sordi e Franca Valeri.

 

Mercoledì 21/01/2026 – “I PROMOSSI SPOSI”  –  I Legnanesi

La trama de I Promossi Sposi non vuole essere una rivisitazione in chiave moderna del più celebre romanzo di tutti i tempi, I promessi sposi, ma un omaggio alla capacità di profonda analisi dei sentimenti del suo autore, Alessandro Manzoni, chiamato simpaticamente dagli amici lombardi “Lisander”. Un viaggio nei sentimenti più profondi che inizia con una notizia incredibile annunciata da un Giovanni triste ed abbattuto, accettata con stupore e clamore da una effervescente e sempre in forma Mabilia e con gioia incontenibile da una Teresa più spumeggiante che mai: forse i nostri consorti Teresa e Giovanni per uno strano errore di scartoffie comunali non sono mai stati sposati… Una trama avvincente e coinvolgente, una miscela esplosiva di malintesi, imprevisti, gag divertenti e colpi di scena, completata da balletti scenografici portati in scena da Mabilia con un omaggio alle Olimpiadi invernali e un magico quadro musicale dedicato alla grande storia d’amore di Renzo e Lucia, ma visto che noi siamo di parte… alla grande storia d’amore tra la Teresa e il Giovanni!

 Mercoledì 25/02/2026 – “MALINCONICO – MODERATAMENTE FELICE”  –  M. Gallo

Questo progetto teatrale nasce dall’idea di portare sulla scena la voce (e il corpo) narrante di un personaggio letterario, e successivamente televisivo, che negli anni ha conquistato un vasto pubblico di lettori e spettatori. Vincenzo Malinconico, l’avvocato d’insuccesso dalla carriera sgangherata e dalla vita sentimentale instabile, affida il racconto delle sue storie a Massimiliano Gallo, un interprete capace come pochi di assimilare e rendere l’intima essenza di un personaggio letterario. Il nostro spettacolo vedrà in scena, nella pienezza delle sue attitudini di interprete, il solo Vincenzo Malinconico, che si abbandonerà, con il suo flusso narrante rimuginatorio, filosofico, irresistibilmente comico, ma sempre votato alla riflessione, ad un lungo e confidenziale monologo con il pubblico. Lo spettacolo si svolgerà su tre tronconi: professione, sentimenti, famiglia, i tre grandi campi di gioco su cui si svolge la partita della vita di noi tutti.                                                                                        

Mercoledì 18/03/2026 – “A QUALCUNO PIACE CALDO” –  Euridice Axen –            Giulio  Corso – Gianluca Ferrato

Considerato uno dei capolavori della storia del cinema statunitense, A qualcuno piace caldo, commedia brillante e sofisticata di Billy Wilder, arriva a teatro con un cast che vedrà protagonisti Euridice Axen, Giulio Corso e Gianluca Ferrato nei ruoli che furono di Marilyn Monroe, Tony Curtis e Jack Lemmon. Costretti a fuggire dopo l’irruzione della polizia in un locale clandestino durante il periodo del proibizionismo a Chicago, il sassofonista Joe e il contrabbassista Jerry sono testimoni involontari della strage di San Valentino. Scampati miracolosamente, tentano di far sparire le proprie tracce travestendosi da donna e aggregandosi ad un’orchestra tutta al femminile. Qui conoscono Zucchero, bella cantante e suonatrice di ukulele, con il vizio dell’alcol, che farà breccia nel cuore di Joe e il miliardario Osgood Fielding II che si innamorerà a prima vista di Jerry al punto da chiederne la mano.

Mercoledì 14/04/2026 – “GENTE DI FACILI COSTUMI” –  Flavio Insinna – Giulia Fiume

La trama di Gente di facili costumi ruota intorno all’incontro-scontro tra Ugo, un intellettuale fallito, e Anna, una giovane prostituta. Il loro rapporto, inizialmente conflittuale a causa di disturbi del sonno causati dai rumori notturni di Anna, si evolve in una convivenza forzata che porta entrambi a scoprire qualità nascoste l’uno nell’altra. Ugo, infastidito dal rumore del mangiadischi di Anna e dei suoi orari sregolati, sale a protestare, ma un allagamento causato da un rubinetto lasciato aperto dalla donna lo costringe a rifugiarsi nel suo appartamento. La convivenza diventa un’occasione per confrontarsi, con incidenti, malintesi e scene comiche, ma anche per creare una strana sintonia. Anna, che sogna di lavorare in un luna park e Ugo, che vorrebbe fare cinema d’autore, iniziano a influenzarsi reciprocamente. In sintesi, la storia racconta come due persone provenienti da contesti sociali e culturali diametralmente opposti, attraverso una convivenza inaspettata, riescano a trovare una forma di comprensione e arricchimento reciproco, superando le proprie difficoltà e i pregiudizi iniziali.

Partenza: ore 19:15  da via F.lli d’Italia – Busto Arsizio                  Rientro: da Milano a fine spettacolo

 

Informazione prezzi, prenotazione e pagamento della quota entro il 22 settembre p.v. presso la Segreteria (lunedì 15:00 -18:00)

Recapiti: info@lafamigliabustocca.it      tel.334 27 88 054  (nell’orario di apertura della Segreteria)

 

Referenti: Giovanni Diani (tel. 333 86 13 531) – Emma Bocci (tel. 380 74 95 486)

Comments are closed.